Quando si pensa al vetro di Murano, la prima cosa che viene in mente sono tutti quei meravigliosi oggetti realizzati a mano in vetro soffiato. Si tratta di una lunga tradizione di prodotti artigianali che rappresentano un fiore all’occhiello del Made in Italy nel mondo ed è un’arte antica tramandata nei secoli, di padre in figlio, da maestri vetrai che, grazie alle loro abilità, realizzano oggetti unici e dal fascino intramontabile.
A renderli così stimati e ricercati dagli appassionati di nicchia è proprio l’unicità di ogni oggetto. Sono le piccole imperfezioni, le bolle d’aria ottenute dalla soffiatura e le “staccate” gli elementi che li caratterizzano e nei quali è possibile apprezzare la firma che solo le mani sapienti dei maestri artigiani possono realizzare.
C’è una domanda, però, che frulla in testa a tutti appena vedono un manufatto in vetro di Murano tutti ce lo domandiamo: come si colora il vetro?
Metodi di colorazione del vetro di Murano
Come detto in precedenza, la lavorazione del vetro di Murano ha origini antichissime. Verso la fine del 1400 si sviluppano le prime tecniche per la realizzazione di manufatti dall’incomparabile purezza. Ma è nel 1600 che quest’arte trova il suo massimo splendore, mediante lo studio e il perfezionamento della loro realizzazione.
Inizialmente per ottenere un vetro colorato venivano aggiunte piccole quantità di ossidi metallici alla base vetrosa, ottenuta dell’unione della silice e di carbonati metallici. Questo tipo di colorazione veniva effettuata a caldo, in crogioli di alluminio molto resistenti al calore, negli anni sostituiti da forni elettrici o a gas.
Le materie prime miscelate e fatte fondere a 1400 gradi la sera prima, venivano poi modellate la mattina seguente dai maestri vetrai (la pasta di vetro rimane duttile fino alla temperatura di 500 gradi). A seconda del tipo di ossido utilizzato, è possibile ottenere vari tipi di colorazioni:
–verde con ossidi di ferro. Per sfumature differenti, venivano utilizzati l’ossido di cromo (verde smeraldo) e l’ossido di uranio (verde fosforescente);
–azzurro con ossidi di cobalto, che conferivano una colorazione con sfumature tendenti al viola, considerato tra i colori più apprezzati e preziosi;
–oro con ossidi di colloidale;
–rosso con il rame, per ottenere una tonalità rubino molto intensa, oppure mischiano metalli come zolfo, cadmio e selenio, per ottenere sfumature differenti;
–bianco latteo, semplicemente utilizzando composti contenenti dello stagno.
Le tecniche di lavorazione
Tra le tecniche per la colorazione del vetro, la più famosa è sicuramente quella della Murrina. In questo caso vengono sovrapposti più strati di vetro allo stato molle di colori diversi che andranno a formare un cilindro. A questo punto due addetti si occuperanno di stirarlo portandolo al diametro desiderato e, successivamente tagliarlo in segmenti cilindrici (le murrine) che verranno inglobate negli oggetti.
Se invece, durante le fasi della lavorazione, il pastone di vetro molle viene inserito in appositi stampi preformati, si otterranno delle murrine con vari disegni (fiori, stelle, cuori) che potranno essere utilizzate per la realizzazione di piatti, ciotole o gioielli.
Il risultato di questa passione sono oggetti in vetro soffiato realizzati per arricchire di eleganza, stile e unicità le vostre abitazioni.
Il vetro di Murano a portata di click
Per dare la possibilità a tutti gli estimatori di avere nelle proprie case un oggetto realizzato in vetro di Murano, GV Oggettistica seleziona i migliori vetrai e si occupa della vendita di questi manufatti attraverso il proprio shop online. Grazie ad undici anni di esperienza nella ricerca degli oggetti più particolari ed unici, sono riusciti a portare in tutto il mondo quest’ eccellenza Made in Italy. Il merito di tutto questo va anche all’ottima gestione famigliare dove, zio e nipote, si occupano personalmente della selezione degli artisti e dei prodotti da loro realizzati, del marketing, della gestione degli ordini e delle spedizioni.
Consigli per l’acquisto
Attraverso la vetrina digitale del sito è possibile scegliere gli oggetti da loro selezionati e suddivisi in diverse categorie:
– fermacarte in vetro di Murano e murrine
– bottiglie pezzate, con filigrana, a canne, sommerse e murrine
– vasi murrina, vintage, moderni, da collezione
– bicchieri colorati e con murrine, calici veneziani e in vetro di Murano
– centro tavola, portafrutta e piatti in vetro di Murano
– idee regalo: gioielli, animali, cornici, oggettistica, natale
– arte: sculture, quadri-bassorilievi, ceramiche
Selezionando le categorie presenti, il cliente potrà visionare una ricca vetrina, in cui ogni oggetto è correlato da alcune foto in cui è visibile da più angolazioni, così da esaltarne il più possibile le caratteristiche. Sono anche forniti i dati tecnici, il nome dell’artista che lo ha realizzato ed una breve descrizione dell’oggetto.
Tutti i prodotti sono disponibili in pronta consegna e corredati di certificato di autenticità e il servizio di spedizione è gratuito in tutto il mondo. Inoltre, la cura professionale nell’imballaggio degli articoli è un’ulteriore garanzia della nostra professionalità: tutti gli articoli vengono imballati in apposite confezioni antiurto, in modo da poter ricevere il tuo regalo in sicurezza senza danneggiamenti.
Resistere alla tentazione di avere anche solo una piccola opera d’arte nelle proprie mani è quasi impossibile, ma senza dubbio i manufatti in vetro di Murano sono rivolti a una clientela di élite, di collezionisti e di veri estimatori che sanno apprezzare un’eccellenza che vanta una storia millenaria. Poter esporre nelle proprie case un oggetto dalle linee morbide, dalla cura dei dettagli e ottenuto con una lavorazione lenta e meticolosa è motivo di vanto e orgoglio. E in questo, GV oggettistica rappresenta il miglior tramite in fatto di qualità, cura nella selezione dei prodotti e passione.