Tradizione e abilità tecniche sono il perfetto mix che caratterizza da molti anni l’arte vetraria italiana. Questa magnifica arte nasce a Murano già nell’VIII secolo, ma ad oggi è stata esportata e apprezzata in tutto il mondo. A Murano, la passione non può essere insegnata, ma si tramanda da anni da generazione in generazione. Non è possibile parlare di semplici artigiani, perché siamo di fronte a dei veri e propri artisti, in grado di racchiudere in un semplice oggetto un insieme di emozioni, attraverso l’utilizzo di semplici pinze. Questa arte è il risultato di un lungo processo: basti pensare che in passato i vetrai non erano autorizzati a viaggiare al di fuori della Repubblica, affinché non condividessero i segreti legati al processo di lavorazione del vetro, complesso ma allo stesso tempo unico.
L’arte dei Mastri Vetrai: la storia
La storia ci insegna che con la caduta di Bisanzio, Venezia era pronta a proseguire nel tempo l’arte vetraria e grazie ai Maestri Vetrai. Oggi, quando si parla di decorazioni, finiture particolari e di arte del vetro si fa inevitabilmente riferimento a Murano. Tutte le opere sono create attraverso la tecnica “della soffiatura del vetro”, diventa quasi impossibile distinguere il confine che intercorre tra artigianato tecnico e arte. Proprio come un vaso in vetro soffiato, così sottile che sembra essere quasi essere invisibile, ma la cui bellezza si percepisce con la luce del sole, esaltando le finiture e le forme. Ogni oggetto creato da un artigiano è personalissimo ma soprattutto unico, è impensabile poter trovare due oggetti identici.
Gli artigiani di Murano ricoprono un ruolo molto importante e non a caso è stato loro affidato il più alto titolo desiderabile per qualunque artigiano del vetro: Maestri vetrai.
La tecnica utilizzata per la realizzazione del vetro originale di Murano prevede prevalentemente l’utilizzo della cannula, attraverso essa l’artigiano può modellare il vetro, ancora caldo, aiutandosi con delle pinze e ruotando accuratamente l’oggetto. Il vetro inizialmente risulta essere semi-liquido, ma con il passare del tempo questo tende ad indurirsi e ad assumere la sua forma finale.
L’arte della soffiatura è molto conosciuta nel mondo e praticata anche in altri luoghi, ma i corsi più avanzati sono tenuti a Venezia.
Opere d’arte: Consiglio per l’acquisto
Le fornaci di Venezia vennero trasferite sull’isola di Murano grazie al decreto della Repubblica di Venezia nel 1292.
Al tempo, nessuno a Murano pensava che questa piccola isola sarebbe divenuta, con il passare del tempo, il centro dell’arte e della bellezza per il mercato della vetreria.
I migliori maestri di Murano propongono non soltanto oggettistica, ma vere e proprie opere d’arte uniche nel loro genere.
Facendo affidamento su di noi di GV Oggettista è possibile aggiudicarsi oggetti lavorati con il miglior vetro di Murano. Tutti i prodotti di GV oggettistica sono certificati e spediti nel minor tempo possibile. Ogni oggetto è sinonimo di unicità, basti pensare alle bottiglie realizzate con la tecnica della soffiatura libera, perfette per arredare un ambiente o come idea regalo. La particolarità di questi oggetti è rinvenibile anche nei più semplici dettagli come i tappi, i quali si differenziano per la forma, alcuni hanno una forma un po’ irregolare altri ancora rappresentano una foglia d’oro. Queste bottiglie possono essere utilizzate come contenitori per la grappa o perché no, anche per il vino o per liquori di qualità.
I vasi, espressione di uno stile vintage ma totalmente Made in Italy, sono sinonimo di eleganza, perfetti come idea regalo. Ogni vaso conserva un particolare che lo contraddistingue da un altro modello. Essi possono essere a collo lungo, classici, pezzati, moderni, con foglia d’oro e via discorrendo.
Non è finita qui! GV oggettistica propone opere d’arte che rappresentano l’unione tra tecnica e arte pura. Nasce così la collezione Opere d’arte di Murano, particolare e a tratti enigmatica ma che lascia ancora una volta tutti a bocca aperta. È possibile scegliere tra una vasta scelta di quadri particolari e oggetti esclusivi.
Infine, ma non per importanza, GV oggettistica propone una collezione che riproduce ciò che è presente sulla terra, ciò che più di affascinante tocca la nostra realtà come gli animali. Gli artigiani, grazie ad una tecnica ereditata, sono in grado di realizzare piccoli oggetti che rappresentano figure come gattini, tartarughe e oche, ormai diventati veri e propri oggetti di collezione.
Per ultimo, centrotavola, fermacarte e sculture, sono la conseguenza di un genio artistico, in grado di emozionare chi osserva in modo intenso le sue opere. Nel mondo di GV oggettistica è possibile trovare pezzi unici, mai visti prima e con un semplice click.