Shopping Cart

Valuta

Lingua

Come pulire il vetro di murano

Il vetro di Murano è uno dei prodotti più celebri in tutto il mondo, nonché uno dei più pregiati. La tradizione sulla quale si basa viene tramandata ormai da secoli e deriva dall’isola veneziana di Murano, la quale produce questo vetro e lo esporta in tutto il globo. Il vetro di Murano è molto famoso soprattutto per i dettagli che abbelliscono le opere, ma anche per l’uso di colori lucenti e sfarzosi. Alla base di queste costruzioni ci sono dei veri e propri maestri del vetro, che mettono in atto una realizzazione delicata e dettagliata di tutti i pezzi della collezione. Il vetro di Murano è sinonimo di armonia, qualità, bellezza e soprattutto lusso. Il valore di questo vetro è molto alto, per cui è necessario averne cura e garantirne la giusta manutenzione.

Pulizia

Qualsiasi sia l’oggetto acquistato, la pulizia del vetro di Murano è essenziale. Per procedere a questo compito è necessario sia conoscere alcuni metodi, sia sapere quali sono i prodotti adatti ad esaltare la brillantezza del gioiello, senza però lasciare aloni o procurare danni.

Le regole sono molto semplici: infatti basta semplicemente prestare le giuste attenzioni al vetro e pulirlo quotidianamente con uno strofinaccio morbido, che non vada a lasciare macchie o pelucchi. Naturalmente, è assolutamente vietato l’uso di prodotti chimici o troppo concentrati, poiché possono danneggiare il vetro e farlo diventare secco e opaco. In questi casi, se il danno già è stato compiuto, è necessario ripararlo con l’acquisto di un olio minerale di origine naturale, che deve essere strofinato delicatamente sul manufatto.

Terminata la pulizia bisogna eliminare anche l’eccesso di olio o di tutti i prodotti utilizzati. La cosa più importante da sottolineare è che non bisogna utilizzare un solo detergente per lavare tutti i prodotti in vetro di Murano di casa, perché la qualità e la consistenza di questi possono essere diverse. Un detergente molto consigliato è sicuramente il sapone di Marsiglia, che viene utilizzato tantissimo per tutti gli oggetti in vetro. Questo sapone arriva, generalmente, sotto forma di polvere, la quale deve essere sciolta in una ciotola con acqua tiepida, per poi essere prelevata con uno straccio in microfibra molto morbido. La superficie del vetro deve essere inumidita con quest’acqua senza mai strofinare. La delicatezza in questi casi è essenziale.

Prestare le adeguate attenzioni

Nel caso specifico delle opere in vetro di Murano, è giusto sottolineare che bisogna prendersene cura in modo accurato. Quando si acquistano questi oggetti di valore è necessario controllare, in primo luogo, se esistono delle istruzioni fornite dall’artigiano stesso, che possano dare delle dritte sulla cura e la manutenzione delle loro creazioni. Come già specificato prima, è necessario, oltremodo, puntare sulla delicatezza, per cui bisogna lavare l’oggetto in vetro con acqua tiepida e un panno morbido, e utilizzare un sapone neutro soltanto se è molto sporco.

Istruzioni pratiche per pulire il vetro di Murano

Se il proprio gioiello realizzato in vetro di Murano è costituito da due o più pezzi, è importante sapere che non bisogna mai lavarli insieme, perché potrebbero danneggiarsi o peggio ancora graffiarsi. Come già specificato prima, non bisogna utilizzare prodotti chimici o corrosivi come l’ammoniaca.

Dopo aver compiuto la manutenzione quotidiana, è necessario controllare con attenzione che non ci siano tracce di aloni o gocce d’acqua.

Nel caso in cui si abbia un lampadario in vetro di Murano, o comunque un oggetto di importanti dimensioni, è necessario fare ancora più attenzione, cercando di non spostarlo dal posto in cui si trova.

La parte pratica

Per chi è in possesso di articoli di piccola taglia in vetro di Murano, sarà molto felice nel sapere che la cura, la manutenzione e soprattutto la pulizia saranno molto facili da attuare: infatti, basta semplicemente immergerli in acqua tiepida e asciugarli con un panno morbido. Al contrario, chi ha in casa un articolo molto grande, come ad esempio un lampadario, avrà molta più difficoltà. Articoli come plafoniere, applique o abat-jour devono essere puliti circa tre volte all’anno, soprattutto nei periodi di cambio stagione. Anche in questi casi la procedura è molto semplice, però richiede maggiore attenzione, soprattutto per la parte del montaggio e dello smontaggio dei pezzi. La prima cosa da fare è dividere il proprio oggetto di arredamento nelle sue parti piccoline, e appoggiarle su piani stabili. A questo punto bisogna riempire una bacinella con acqua tiepida, sapone di Marsiglia o aceto di mele, ed inumidire un panno in microfibra. A quel punto bisogna prendere ogni singolo pezzo e cercare di immergerlo direttamente nella bacinella, o assicurarsi che col panno si arrivi anche nei punti più difficili. Naturalmente, all’interno della ciotola possono essere lavati soltanto i pezzi in vetro: per tutte le altre parti è necessario svolgere un altro tipo di pulizia, per non rischiare di vanificare il lavoro o di compromettere le parti che tengono insieme l’oggetto d’arredamento. Dopo aver pulito tutto con estrema cautela, è necessario munirsi di un altro panno asciutto, che servirà poi per rimuovere l’acqua in eccesso, le macchie e gli aloni. In questo caso è bene metterci poca forza, ma soltanto quanto basta per eliminare lo sporco. A quel punto sarà possibile poi montare ogni pezzo al suo posto, facendo attenzione a incastrare tutto nel migliore dei modi. Finito questo lavoro, si potrà ammirare la lucentezza e la brillantezza che solo il vetro di Murano riesce ad avere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione Gratuita

Su ogni ordine in tutto il mondo inclusa assicurazione

Garanzia Certificata

Opere 100% certificate originali di Murano

Imballo Antiurto

Protezione profesionale realizzata a mano

100% Secure Checkout

PayPal / MasterCard / Visa / Bonifico Bancario